top of page

Perché vaccinare i bambini contro l’influenza è una scelta sicura e importante

Ogni anno, l’influenza causa milioni di infezioni e migliaia di ricoveri, anche nei bambini. Sebbene venga spesso percepita come una malattia “banale”, l’influenza può comportare complicanze significative, soprattutto nei più piccoli, nei bambini con patologie croniche e nei soggetti conviventi con persone fragili.

1. Il vaccino antinfluenzale protegge i bambini e le loro famiglie

Il vaccino antinfluenzale è la misura più efficace per prevenire l’influenza e le sue complicanze. Nei bambini, la vaccinazione riduce non solo il rischio di ammalarsi, ma anche la diffusione del virus in famiglia, a scuola e nella comunità.

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), la vaccinazione riduce del 40–60% il rischio di infezione influenzale quando il vaccino è ben adattato ai ceppi circolanti (CDC, 2024). Nei bambini vaccinati si osserva anche una netta riduzione dei ricoveri ospedalieri e delle complicanze respiratorie gravi, come la polmonite o l’aggravamento dell’asma (Rolfes et al., Clin Infect Dis, 2022).

2. Tipi di vaccino disponibili: anche spray nasale e indolore

In Italia sono disponibili due principali tipologie di vaccino antinfluenzale per l’età pediatrica:

  • Vaccino quadrivalente inattivato (QIV): viene somministrato con una piccola iniezione nel braccio o nella coscia. Contiene frammenti inattivati del virus e non può causare l’influenza.

  • Vaccino a virus vivo attenuato (LAIV): è somministrato per via nasale sotto forma di spray, indolore e ben tollerato. È indicato per i bambini e ragazzi dai 2 ai 18 anni che non presentano particolari controindicazioni (come immunodepressione o asma grave).

Il vaccino spray nasale è molto apprezzato dai bambini perché non prevede aghi e garantisce una protezione efficace e duratura. Studi clinici hanno dimostrato che nei più piccoli può offrire un’efficacia pari o superiore ai vaccini iniettivi, con ottima tollerabilità (Ambrose et al., Vaccine, 2021; Grohskopf et al., MMWR, 2023).

3. Un vaccino sicuro e ben tollerato

Tutti i vaccini antinfluenzali autorizzati per l’età pediatrica sono sicuri e sottoposti a controlli rigorosi da parte di EMA e AIFA. Gli effetti collaterali sono in genere lievi e transitori — come un po’ di naso chiuso o irritazione locale nel caso dello spray nasale, oppure arrossamento e dolore lieve nel punto di iniezione per il vaccino iniettivo.

Ampie sorveglianze internazionali hanno confermato l’elevato profilo di sicurezza sia dei vaccini inattivati che di quelli a virus vivo attenuato (Grohskopf et al., MMWR, 2023; Ministero della Salute, 2024).

4. Una protezione che si rinnova ogni anno

Il virus dell’influenza cambia di stagione in stagione. Per questo il vaccino viene aggiornato ogni anno in base alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Vaccinarsi ogni autunno è il modo migliore per assicurare al bambino la protezione più adeguata contro i ceppi virali in circolazione.

5. Proteggere anche chi non può vaccinarsi

Vaccinare i bambini significa anche proteggere chi non può farlo: neonati, anziani, persone con difese immunitarie ridotte o malattie croniche. È un gesto di responsabilità e solidarietà che rafforza la salute di tutta la comunità.

6. Raccomandazioni ufficiali

In Italia, il Ministero della Salute raccomanda la vaccinazione antinfluenzale a tutti i bambini dai 6 mesi ai 6 anni, e a tutti i soggetti (di qualsiasi età) con condizioni di rischio specifiche (Ministero della Salute, Prevenzione e controllo dell’influenza, 2024–2025).
Per i bambini dai 2 ai 18 anni sani, è possibile scegliere anche la formulazione spray nasale, quando disponibile.

In sintesi

✅ È efficace nel prevenire influenza e complicanze.
✅ È sicuro, con effetti collaterali lievi e transitori.
✅ È disponibile anche come spray nasale, indolore e ben tollerato.
✅ È raccomandato dalle principali autorità sanitarie.
✅ È un gesto di protezione personale e collettiva.

Vaccinare i bambini contro l’influenza significa proteggerli oggi e costruire una comunità più sana e solidale domani.

Riferimenti scientifici

  1. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Seasonal Influenza Vaccine Effectiveness, 2023–2024. Atlanta, GA: CDC, 2024.

  2. Rolfes MA et al. Efficacy and effectiveness of influenza vaccines in children: A systematic review and meta-analysis. Clin Infect Dis. 2022;75(6):1008–1017.

  3. Ambrose CS et al. Comparative effectiveness of live attenuated and inactivated influenza vaccines in children. Vaccine. 2021;39(12):1703–1711.

  4. Grohskopf LA et al. Prevention and Control of Seasonal Influenza with Vaccines: Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices — United States, 2023–24 Influenza Season. MMWR Recomm Rep. 2023;72(RR-6):1–25.

  5. Ministero della Salute. Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024–2025. Roma: Ministero della Salute, 2024.

  6. World Health Organization (WHO). Influenza (Seasonal) — Key Facts. WHO, 2024.

bottom of page